La struttura del Credito Cooperativo, sotto il profilo imprenditoriale, si articola attorno alla nuova figura dei Gruppi Bancari Cooperativi, mentre la rappresentanza associativa di sistema è assicurata, a livello locale, dalle Federazioni Locali delle BCC e, a livello nazionale, da Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali.
I GRUPPI BANCARI COOPERATIVI
L’attuale sistema organizzativo delle BCC è conseguente alle disposizioni della Legge n. 49 dell’8 aprile 2016.
La riforma si basa essenzialmente sulla costituzione di Gruppi Bancari Cooperativi cui le BCC hanno l’obbligo di aderire, pur mantenendo i caratteri distintivi di banche locali cooperative e mutualistiche.
Ai sensi di legge, i Gruppi Bancari Cooperativi svolgono le attività di “direzione e coordinamento” delle Banche aderenti. Al tempo stesso l’adesione ai Gruppi consente di definire forme di garanzia incrociata (cross guarantee) tra le aderenti, ai sensi della normativa europea ed al fine di prevenire situazioni di criticità.
Dai primi mesi del 2019 hanno avviato la propria operatività i 2 Gruppi Bancari Cooperativi a dimensione nazionale:
- il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea,cui aderiscono 136 BCC (dati a maggio 2020)
- il Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, cui aderiscono 79 BCC(dati a maggio 2020)
- Le 39 Casse Raiffeisen dell’Alto Adige hanno invece optato per la costituzione di un IPS (Institutional Protection Scheme) ad oggi in via di costituzione.
LA RAPPRESENTANZA ASSOCIATIVA DI SISTEMA
Federcasse, costituita nel 1909 come prima Federazione unitaria delle Casse Rurali, ha la funzione di rappresentanza di sistema nei confronti dei diversi interlocutori istituzionali e presso l’opinione pubblica. Svolge alcune attività tipiche, come la revisione cooperativa sulle BCC dietro delega di legge (per la verifica del rispetto del principio di mutualità prevalente) ed è firmataria del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del Credito Cooperativo. Attività che trovano origine nella consapevolezza che, anche in virtù del riassetto di sistema definito dalla riforma del Credito Cooperativo, sia indispensabile definire azioni di tutela e valorizzazione di quell’esperienza unica ed originale che è la mutualità bancaria. Mutualità che trova il suo principale riferimento nell’articolo 45 della Costituzione ed in un complesso di norme (su tutte, il Testo Unico Bancario) che ne riconoscono la specificità e l’originalità.
Federcasse aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane (Confcooperative) ed alla Associazione delle Banche Cooperative Europee (EACB).
I due principi che garantiscono l’efficienza del sistema sono la sussidiarietà e la solidarietà. La sussidiarietà si esercita dalle strutture nazionali e regionali alle banche: le prime svolgono in modo consortile le funzioni che sarebbe meno efficiente realizzare sul territorio. La solidarietà riguarda i rapporti di collaborazione e di corresponsabilità che legano le BCC tra loro.