L’esperienza cooperativa nasce intorno al 1840 nei settori dove l’iniziativa privata non è in grado di conciliare l’aspetto sociale con quello economico. In genere, in ogni paese prevale una diversa tipologia: le cooperative di consumo nel Regno Unito, di produzione e lavoro in Francia, agricole in Danimarca e le banche cooperative in Germania.
La prima Cassa Rurale viene istituita da F.W. Raiffeisen ad Anhausen, nella valle del Reno. Attraverso l’erogazione del credito esclusivamente ai soci e l’applicazione di un tasso di interesse contenuto, la banca si proponeva di favorire gli investimenti e la modernizzazione del settore agricolo, caratterizzato dalla presenza di imprese di piccole e talvolta piccolissime dimensioni.
In Italia il Credito Cooperativo si prefigge fin dalle origini, obiettivi di utilità sociale, rispondendo alla necessità di liberare le fasce più umili della popolazione dalla miseria e di contrastare l’usura. La prima Cassa Rurale, sul modello Raiffeisen, nasce il 20 giugno 1883 a Loreggia, in provincia di Padova, ad opera di Leone Wollemborg. Riuniva 32 soci fondatori, soprattutto contadini e piccoli proprietari terrieri.
Con l’emanazione nel 1891 dell’enciclica Rerum Novarum da parte di Leone XIII, che invitava i cattolici a dare vita a forme di solidarietà tese a favorire lo sviluppo dei ceti rurali e del proletariato urbano, sorsero (il primo ad avviarle è don Luigi Cerutti) le prime Casse Rurali di ispirazione cattolica. Nel 1897, dopo soli 15 anni dalla costituzione della prima banca, esistevano ben 904 Casse Rurali, dislocate principalmente in Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Di queste, 779 erano di matrice cattolica e 125 di ispirazione liberale.
Fin da subito, le Casse Rurali avvertirono l’esigenza di fare sistema per valorizzare la cooperazione e favorire il raggiungimento di obiettivi che non potevano conseguire singolarmente. Nel 1909 fu fondata la Federazione delle Casse Rurali, che promosse la costituzione di numerose Federazioni locali. Nei primi quindici anni del XX secolo la •seguì la prima guerra mondiale che alla politica del regime fascista. Quest’ultima, attuò un forte contrasto al fenomeno cooperativo, con un ridimensionamento del numero delle Casse Rurali (3.540 nel 1922, 986 nel 1940, 804 nel 1947).
Inoltre, numerosi provvedimenti modificarono le caratteristiche operative delle Casse Rurali: nel 1928 furono escluse dall’esercizio del credito federale agricolo; con le leggi del 1932- 1934 e con la Legge Bancaria del 1937 fu limitata l’attività al credito agrario e artigiano e fu prevista la possibilità di finanziare i non soci solo fino a un massimo del 40% del credito totale erogato. Nel 1936, infine, venne istituito l’Ente Nazionale delle Casse Rurali Agrarie ed Enti Ausiliari.
Il rilancio delle Casse Rurali avvenne nel periodo repubblicano con l’emanazione della Carta Costituzionale, che all’articolo 45 riconosceva il ruolo della cooperazione con finalità mutualistiche. Nel 1950 fu costituita la Federazione Italiana delle Casse Rurali e Artigiane, che nel 1967 aderì a Confcooperative. La legge n. 707 del 1955 riconfermò il carattere mutualistico di queste banche e stabilì che i servizi dovevano essere rivolti prevalentemente ai soci e le operazioni con i terzi non dovevano superare il 25% dei depositi totali. A fronte di una quota limitata di mercato agli inizi degli anni Cinquanta, nel decennio successivo si assistette a una intensa espansione delle Casse Rurali, che raggiunsero il numero di 769, con l’1,59% della raccolta e l’1,23% degli impieghi. Nel 1963 venne fondato l’Iccrea, l’Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane, con il compito di agevolare, coordinare e incrementare l’azione delle singole Casse attraverso lo svolgimento di funzioni creditizie, di intermediazione bancaria e assistenza finanziaria.
Nel 1978 venne costituito il Fondo Centrale di Garanzia, con una funzione di autotutela delle banche e, di conseguenza, dei depositanti. Quasi venti anni dopo, in ottemperanza alla Direttiva europea di protezione dei depositanti, esso si trasformerà nel Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo.
Il Testo Unico Bancario del 1993 sancì, in corrispondenza di un cambiamento nella denominazione (da Casse Rurali a Banche di Credito Cooperativo) il venir meno dei limiti di operatività: le BCC potevano offrire tutti i servizi e i prodotti delle altre banche e potevano estendere la compagine sociale a tutti coloro che operavano o risiedevano nel territorio di operatività, indipendentemente dalla professione che svolgevano. Negli anni Novanta, il Credito Cooperativo realizza un’importante razionalizzazione della propria struttura: nel 1995 diventa operativa Iccrea Holding, capogruppo del Gruppo Bancario Iccrea (cui fanno capo le “fabbriche” di prodotti e servizi), e dal 1999 si lavora per attuare il disegno strategico di rendere il Credito Cooperativo un “sistema a rete” sempre più efficiente.
La Legge n. 49 dell’8 aprile 2016 ha riformato il sistema del Credito Cooperativo con l’obiettivo di integrare maggiormente le BCC italiane e rispondere in maniera adeguata ai nuovi contesti di mercato, nonché alle sollecitazioni normative che vengono dall’Europa.
Ogni BCC deve aderire a un Gruppo Bancario Cooperativo, sottoscrivendo un contratto di coesione che disciplina i doveri e le responsabilità della Capogruppo e delle BCC aderenti.
La Capogruppo svolge un’azione di direzione e controllo, con due obiettivi:
- sostenere la capacità di servizio delle BCC
- garantirne la stabilità.
I gruppi bancari cooperativi in Italia sono sostanzialmente tre e sono guidati da tre banche capogruppo:
- ICCREA Banca(Roma);
- Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano(Trento)
- Cassa Centrale Raiffeisen di Bolzano (piuttosto che un GBC, ha costituito un “Institutional Protection Scheme” (IPS), possibilità consentita dalla legge
Dal 2019 la nostra Banca aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA, che può contare su 142 BCC aderenti, 4 milioni di clienti, 2.600 sportelli presenti in 1.720 comuni italiani, con un attivo di circa 150 miliardi, un patrimonio netto di 11,4 miliardi ed un CET1 ratio superiore al 15%. Con questi numeri, il Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA è tra le prime 4 realtà bancarie italiane. Stare all’interno di questo gruppo ci consente di coniugare le esigenze di autonomia, con il rafforzamento di efficienza, solidità e offerta commerciale derivanti dall’appartenenza a un grande gruppo.
La banca si ispira ai principi della mutualità e della solidarietà, nel rispetto del dettato statutario orientato alla costruzione del bene comune con particolare riferimento agli appartenenti alle comunità locali. Tali principi sono alla base del nostro stile aziendale, dando forma, ogni giorno, a un metodo di lavoro incentrato sull’ascolto delle persone, rimanendo fedeli allo spirito etico che da sempre ci guida. Tutto ciò si concretizza nel:
- dare sostegno alle comunità locali, incentivando la coesione sociale;
- garantire ai nostri soci un miglioramento non solo economico ma anche culturale e sociale;
- promuovere la cooperazione come strumento per lo sviluppo socio-economico.