Venerdi 30 aprile 2021 alle ore 10,30 presso il cine-teatro So.Cra.Te. di Castellana Grotte si è svolta l’Assemblea ordinaria dei soci della Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte -Credito Cooperativo. Un’assemblea con modalità diverse rispetto agli anni precedenti per effetto dei provvedimenti restrittivi connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Un’assemblea che, come per il 2020, si è svolta quindi senza la presenza fisica dei soci, così come disposto dal Decreto legge 18/2020 che ha esteso anche alle cooperative la possibilità di convocare le assemblee mediante il ricorso al rappresentante designato.
Per quanto riguarda i numeri del 2020, si evidenzia che la raccolta complessiva ha raggiunto i 700 mln/€, con un incremento di 108 mln rispetto al 2019, pari al 18,30%. La raccolta diretta ha superato la soglia dei 600 mln/€, attestandosi a 619 mln/€.
Gli impieghi lordi alla clientela hanno raggiunto i 461 mln/€, in aumento di circa 57 mln, pari al 14,1%, rispetto a fine 2019, a conferma del sostegno che la BCC di Castellana Grotte continua a garantire alla crescita dell’economia locale.
Pur nello scenario di incertezza che ha caratterizzato il 2020, la Banca non ha mai fatto mancare il proprio sostegno ai soci/clienti nella declinazione operativa delle diverse misure: quelle specifiche varate dalla banca, quelle previste dall’accordo ABI e quelle varate dal Governo, il cui effetto combinato ha consentito l’erogazione di nuovo credito e la proroga nel rimborso degli affidamenti già in essere.
L’utile netto ammonta a 3,5 mln/€. Il risultato economico registrato contribuirà ad incrementare i Fondi Propri, cioè la grandezza aziendale che garantisce l’adeguata copertura dei rischi, fino a oltre 85 mln/€.
Grazie ai positivi risultati raggiunti, la BCC di Castellana Grotte si conferma tra le banche più solide e sicure, migliorando l’indice Total Capital Ratio, che al 31.12.2020 aggiunge il 28,75%, rispetto al 26% registrato al 31.12.2019.
Con questa performance, la BCC di Castellana Grotte può dare prova di avere i requisiti di robustezza patrimoniale per poter affrontare al meglio le future complessità che si dovessero determinare, in una logica di pronta ed efficace assistenza alla propria clientela costituita da quella piccola e micro imprenditoria grandemente operosa e capace di reagire al meglio, anche nelle fasi di crisi utilizzando grandi doti di flessibilità.
Clicca qui per visualizzare il Bilancio.